IL PASTIFICIO "LA CAMPOFILONE": DOVE LA PASTA È UN ATTO AGRICOLO

IL PASTIFICIO "LA CAMPOFILONE": DOVE LA PASTA È UN ATTO AGRICOLO

Nelle morbide colline marchigiane, dove il tempo segue ancora il ritmo della terra, esiste un luogo in cui fare la pasta non è solo un mestiere, ma un gesto agricolo, consapevole, profondamente legato alla cultura contadina.

La Campofilone è molto più di un pastificio: è un’impresa agricola moderna che ha scelto la filiera corta come modello produttivo, trasformando grano e uova di proprietà in un prodotto che racconta il territorio da cui nasce.
La forza de La Campofilone sta proprio nella sua identità: un equilibrio tra agricoltura e trasformazione, tra sapere antico e innovazione, tra rispetto dei cicli naturali e attenzione per la qualità. Qui si coltiva grano duro non OGM ad alto tenore proteico, si allevano galline a terra nutrite solo con cereali nobili e si produce una pasta all’uovo che conserva il profumo genuino delle cose fatte bene.


Abbiamo percorso le loro strade, attraversato i campi dorati, visitato il pastificio e assaggiato i piatti preparati nei ristoranti della zona. E in ogni dettaglio si percepisce la cura: dalla trafilatura in bronzo a bassa temperatura all’essiccazione lenta sotto i 36°C, ogni scelta è orientata a preservare il valore nutritivo e organolettico della pasta.

La Campofilone custodisce una lunga tradizione: fin dai tempi più antichi, erano le donne del borgo a impastare a mano la pasta all’uovo. Oggi, questa eredità viene raccolta e valorizzata attraverso un processo produttivo che riesce a mantenere intatte le caratteristiche originali, unendo manualità artigianale e tecnologia rispettosa.



Il risultato è una pasta essenziale, precisa, memorabile. Un prodotto che rappresenta l’eccellenza del Made in Italy e che, da oltre un secolo, è apprezzato in tutto il mondo. Una pasta che non nasce in un capannone, ma dalla terra, dal sole, dal lavoro quotidiano di chi crede ancora che la qualità sia un percorso, non un compromesso.

La Campofilone è questo: una comunità agricola che fa della pasta un racconto di territorio, un’impresa che investe in sostenibilità e ricerca, senza mai perdere il contatto con le sue radici contadine. E ogni forchettata è un invito a rallentare, a riconnettersi con ciò che conta, a scegliere una pasta che ha il sapore autentico della terra da cui proviene.